Progetto 5G:  insieme per un Futuro Digitale

Il 5G è la quinta generazione di connessione mobile, offre potenzialità enormi per lo sviluppo di servizi ai cittadini e alle imprese, rendendo gli attuali sistemi di comunicazione estremamente più efficienti, non solo in termini di velocità delle connessioni, ma più in generale in termini di affidabilità, continuità, sicurezza e qualità dei servizi.
Il Ministero dello sviluppo economico ha attivato nel 2017 cinque progetti sperimentali (a Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera).
SPEE ha partecipato al progetto 5G di Bari e Matera come impresa leader nel settore per la Public Safety nelle soluzioni tecnologiche e di servizio per la  sicurezza della popolazione e a supporto alle forze dell’ordine.
I principali ambiti applicativi possono riassumersi in wearable cam, braccialetti smart per eventi di massa, uso di droni, controllo territorio e gestione delle emergenze.

5G & Smart City
Il 5G è alla base di molte tecnologie futuristiche che collegheranno le nostre città in modi che non abbiamo mai visto prima.
Capacità di gestire una maggiore quantità di dispositivi per unità di superficie (circa 1.000.000 di dispositivi per km² ( contro i 1 000-100 000 per km² del 4G).
Caratteristiche più spinte in termini di latenza per garantire tempi di risposta in “tempo reale”, necessari per applicazioni critiche.
Maggiore velocità di trasmissione dei dati, teoricamente fino a 10 gigabit al secondo (Gbit/s) con una significativa riduzione del consumo energetico (90% in meno rispetto alla 4G per ogni bit trasmesso).

Le città intelligenti sono connesse e più sicure
Le città intelligenti di solito occupano sei dimensioni: persone, tecnologia, infrastrutture, gestione, economia e governo.
Una connettività mobile pervasiva, sicura ed efficiente per collegare persone, oggetti (IoT), Pubblica Amministrazione e realizzare innovativi servizi smart
nell’area urbana.
Una città intelligente aumenta la qualità della vita e rende la vita quotidiana più facile per i suoi cittadini.

UNA SICUREZZA CONNESSA È UNA SICUREZZA PIÙ SICURA.

Stiamo vivendo la più grande rivoluzione che il genere umano abbia mai sperimentato e che, per astrazione e per sintesi, viene oggi definita Digital Tranformation.
L’immensa mole di dati generati quotidianamente da dispositivi elettronici di ogni genere connessi alla rete, genera l’esigenza di analizzare, gestire e raccogliere un’enorme quantità di informazioni per determinare correlazioni e pattern interpretativi al suo interno e infine riutilizzarla dopo averne tratte le dovute conclusioni.
Trasformare dati in informazioni e poter creare modelli predittivi, per risolvere e innovare i sempre più crescenti problemi del mondo sicurezza.
Innovare per noi significa capire il reale, per leggere ad un livello di più alta sintesi strategica i grandi cambiamenti in atto e progettare soluzioni per la crescente domanda di sicurezza delle persone, delle città, dei territori e dell’ambiente.
Nell’Età dell’informazione l’Intenet delle Cose (Internet of Thing, IoT),  i Big Data e l’ Intelligenza Artificiale ( Artificial Intelligence) sono utensili aziendali diventati preziosi e imprescindibili nel disegnare già oggi le nuove frontiere nella sicurezza integrata e negli innovativi  e interoperabili servizi centralizzati , sviluppati  per il  monitoraggio e la gestione  di Smart City e Smart Country (Panopticon Central Monitoring Services 24/7).
Oggi SPEE utilizza appieno il concetto di Artificial Intelligence company come sintesi di una nuova relazione tra capitale Umano e Tecnologia e,  nell’ambizione di poter sempre offrire una  “percezione di esclusività” imprenditoriale sul difficile e selezionato  mercato della sicurezza.
L’innovazione rappresenta in SPEE il driver fondamentale per la competitività aziendale, per la crescita dell’economia e per l’evoluzione sociale.

SIAMO STORICAMENTE AFFIDABILI, DAL 1976 LA NOSTRA È UNA CULTURA BASATA SULLA FIDUCIA.

CONTATTACI