Etica e responsabilità

Etica e responsabilità

Politica per la parità di genere

Essere riconosciuti tra i principali attori nazionali nello sviluppo e nelle competenze professionali del settore sicurezza è la nostra mission. Sicurezza che Spee Srl vuole riversare in maniera capillare e speculare in tutti i suoi processi compresa la gestione del personale. L’organizzazione ha una posizione di assoluta intransigenza nei confronti di qualsiasi forma di discriminazione e non inclusione.

Tra i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, il goals n. 5 si prefissa l’obiettivo di raggiungere l’uguaglianza di genere.
È noto come la parità di genere sia motore di crescita economica e di sviluppo per la società L’azienda, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell’ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi conformarsi fin da subito definendo e monitorando specifici KPI adottando la UNI PDR 125 e impegnandosi quindi su diversi fronti quali:

  • Rispetto dei principi costituzionali della parità di genere e inclusione;
  • Adozione di misure che favoriscano la parità tra uomini e donne all’interno dell’organizzazione ovvero: pari opportunità nell’accesso al lavoro tramite adozione di specifiche procedure di recruitment, parità reddituale e di accesso alla carriera;
  • Promozione attività volte alla conciliazione vita lavoro;
  • Garantire la SSL e il benessere nei luoghi di lavoro;
  • Prevenire le molestie e adottare piani strategici per ridurre il rischio;
  • Valorizzazione della diversità ed empowerment femminile;
  • Perseguire la parità di genere anche nei canali di comunicazione;
  • Formazione del personale circa i temi di parità di genere e inclusione
  • Favorire il back to work.

Per il raggiungimento degli obiettivi l’organizzazione:

  • Effettua riesami periodici del proprio sistema di gestione;
  • Coinvolge nel modo più ampio possibile tutti i dipendenti;
  • Assegna budget per il perseguimento degli obiettivi e il rispetto delle tematiche di parità di genere;
  • Favorisce le nuove idee e le proposte migliorative;
  • Attua il miglioramento professionale e culturale delle singole risorse a tutti i livelli tramite un Piano di Formazione volto all’effettiva crescita del personale;
  • Definisce e mette in atto programmi di gestione sicurezza volti al miglioramento delle prestazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’azienda assicura che la politica venga:

  1. DIFFUSA ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE mediante apposite riunioni di formazione/informazione e affissione della stessa nei locali dell’organizzazione e nei cantieri.
  2. APPLICATA (la verifica della corretta applicazione viene eseguita mediante audit interni.
  3. SOSTENUTA mediante la verifica dell’impegno e dei suggerimenti del personale volti alla sua attuazione.
  4. RESA DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE informando, ove richiesto, tutte le parti interessate (esempio organi preposti al controllo) e pubblicazione sul sito aziendale della politica.