MIUR: Smart Cities and Communities and Social Innovation
Salute del cittadino, Domotica, Invecchiamento della società
H@H (HEALTH @ HOME) Smart Communities a servizio del benessere del cittadino
Il progetto Smart city H@H ha lo scopo di è creare un’assistenza al cittadino basata su una rete di servizi sanitari e sociali integrati con dispositivi e sistemi interoperabili per attuare uno sviluppo territoriale incentrato sul concetto di città intelligente e verso un modello di tutela per la salute del cittadino e del conseguente invecchiamento.
La soluzione di servizio utilizza un’infrastruttura basata su paradigmi di Cloud Computing finalizzata a connettere le società e gli Enti che offrono i servizi con i soggetti utilizzatori che ne fruiranno (principalmente individuabili in cittadini e famiglie). L’infrastruttura è aperta e accessibile a tutti e progettata in modo che possano essere offerti i “normali” servizi attualmente erogati e che possa essere un elemento abilitante ad offrire servizi innovativi e attualmente difficilmente erogabili se non a costi elevati.
Col termine “servizi” si intendono i servizi sanitari (monitoraggio a distanza, trattamento dati a distanza, Fascicolo Sanitario Elettronico, telemedicina), i servizi territoriali (erogati da Amministrazioni pubbliche e/o private), i servizi sociali (es. teleassistenza) ed anche i servizi base normalmente offerti da privati (esercizi commerciali, farmacie, catering, etc).
Obiettivo ultimo del progetto sta nel miglioramento della “qualità della vita” di persone/famiglie sia con “debolezze” temporanee o permanenti che senza particolari problemi socio-sanitari nel proprio ambiente di vita, oltre alla possibilità di assistenza medica dedicata e di facilitare il monitoraggio dei pazienti cronici in regime ambulatoriale. I vari servizi potranno localmente generare la creazione di un “centro servizi” che possa svolgere tutte le azioni di coordinamento dell’assistenza (dai bisogni base all’interpretazione del medico specialista).
Un progetto realizzato mediante la cooperazione della comunità ICT a supporto della sanità.
Una soluzione per le smart city e le smart country che enfatizza e contraddistingue, quota parte, la ricerca e sviluppo, l’ingegneria e i servizi di centralizzazione e monitoraggio proposti da tanti anni dalla società SPEE.
UNA SICUREZZA CONNESSA È UNA SICUREZZA PIÙ SICURA.
Stiamo vivendo la più grande rivoluzione che il genere umano abbia mai sperimentato e che, per astrazione e per sintesi, viene oggi definita Digital Tranformation.
L’immensa mole di dati generati quotidianamente da dispositivi elettronici di ogni genere connessi alla rete, genera l’esigenza di analizzare, gestire e raccogliere un’enorme quantità di informazioni per determinare correlazioni e pattern interpretativi al suo interno e infine riutilizzarla dopo averne tratte le dovute conclusioni.
Trasformare dati in informazioni e poter creare modelli predittivi, per risolvere e innovare i sempre più crescenti problemi del mondo sicurezza.
Innovare per noi significa capire il reale, per leggere ad un livello di più alta sintesi strategica i grandi cambiamenti in atto e progettare soluzioni per la crescente domanda di sicurezza delle persone, delle città, dei territori e dell’ambiente.
Nell’Età dell’informazione l’Intenet delle Cose (Internet of Thing, IoT), i Big Data e l’ Intelligenza Artificiale ( Artificial Intelligence) sono utensili aziendali diventati preziosi e imprescindibili nel disegnare già oggi le nuove frontiere nella sicurezza integrata e negli innovativi e interoperabili servizi centralizzati , sviluppati per il monitoraggio e la gestione di Smart City e Smart Country (Panopticon Central Monitoring Services 24/7).
Oggi SPEE utilizza appieno il concetto di Artificial Intelligence company come sintesi di una nuova relazione tra capitale Umano e Tecnologia e, nell’ambizione di poter sempre offrire una “percezione di esclusività” imprenditoriale sul difficile e selezionato mercato della sicurezza.
L’innovazione rappresenta in SPEE il driver fondamentale per la competitività aziendale, per la crescita dell’economia e per l’evoluzione sociale.
SIAMO STORICAMENTE AFFIDABILI, DAL 1976 LA NOSTRA È UNA CULTURA BASATA SULLA FIDUCIA.